Accademia Cube Art
ACCADEMIA CUBE ART
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Membri
    • Contatti
    • Sociale
    • Rassegna stampa
  • Concorsi
    • I° Concorso Nazionale Fotografico e Poetico “Fotografando… Pensieri e Sussurri dell’Anima”
    • Concorso AcquAmatAgognata
    • 4 Edizione Momenti d'Estate
    • 3 Edizione Momenti d'Estate
    • 2 Edizione Momenti d'Estate
    • 1 Edizione Momenti d'Estate
    • Regolamento Concorso
  • Eventi
    • Convegni
    • IV Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee – Premio Centro 2013
    • Castellando a Roccavaldina
    • FESTA DI POPOLI E CULTURE
    • FESTA DELL'ARTE
    • PROGETTO CUBE
  • Artisti
    • Claudia Costa
    • Antonella Saracino
    • Maria Antonietta Terrana
    • Stephane Pednò
    • Maurizio Pandolfo
    • Beccari Fabrizio Nestori
    • Vincenzo Errico
  • Musica
  • Rubriche
    • Recensione Libri
    • Food and Art
    • Reportage
    • Città del Mondo
  • Poeta del Mese
  • La Forza delle donne
    • Rassegna stampa La forza delle Donne

Un terribile Amore di Catherine Dunne

8/2/2015

0 Comments

 
Picture
Un rapporto sbagliato fin dall’inizio, quello tra Calista e Alexandros. Lei, irlandese, appena diciassettenne si invaghisce di quel greco affascinante che ha quasi il doppio dei suoi anni. Scambia per amore la sua ansia di controllo e quando rimane incinta non può far altro che sposarlo, visto che vive nell’Irlanda cattolica e perbenista degli anni Settanta. Il matrimonio, tra violenze psicologiche e fisiche, durerà solo sei anni e vedrà nascere una femmina, Imogen, e anche un maschietto, Omiron. Separata dal marito, che per ripicca si tiene i figli, Calista cerca di rifarsi una vita con il cognato, e attua la sua vendetta nei confronti del marito, truffandolo con false opere d’arte. Ma dal male può nascere solo altro male…

Una delle frasi che mi ha lasciato senza parole:“Certi uomini usano come armi i pugni, ma altri l'amore"  e qualcuna ha avuto la sfortuna di incontrare solo primi. La violenza verso una donna è solo un atto di vigliaccheria. Se la protagonista del romanzo di Catherine Dunne ha avuto il coraggio di ricominciare a vivere, e la capacità di lasciarsi alle spalle le violenze senza liberarsene mai veramente, altre sono costrette a rimanere perchè nessuno sa veramente cosa accade quando la porta di casa si chiude. 
Un viaggio intenso tra i sentimenti, a tratti duro e sconvolgente, ma cosi fortemente realistico.
A cura di Giusy Costa

0 Comments



Leave a Reply.

    ACCADEMIA
    CUBEART

    Diritti Riservati

    Archives

    August 2015

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.