Accademia Cube Art
ACCADEMIA CUBE ART
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Membri
    • Contatti
    • Sociale
    • Rassegna stampa
  • Concorsi
    • I° Concorso Nazionale Fotografico e Poetico “Fotografando… Pensieri e Sussurri dell’Anima”
    • Concorso AcquAmatAgognata
    • 4 Edizione Momenti d'Estate
    • 3 Edizione Momenti d'Estate
    • 2 Edizione Momenti d'Estate
    • 1 Edizione Momenti d'Estate
    • Regolamento Concorso
  • Eventi
    • Convegni
    • IV Esposizione Nazionale delle Arti Contemporanee – Premio Centro 2013
    • Castellando a Roccavaldina
    • FESTA DI POPOLI E CULTURE
    • FESTA DELL'ARTE
    • PROGETTO CUBE
  • Artisti
    • Claudia Costa
    • Antonella Saracino
    • Maria Antonietta Terrana
    • Stephane Pednò
    • Maurizio Pandolfo
    • Beccari Fabrizio Nestori
    • Vincenzo Errico
  • Musica
  • Rubriche
    • Recensione Libri
    • Food and Art
    • Reportage
    • Città del Mondo
  • Poeta del Mese
  • La Forza delle donne
    • Rassegna stampa La forza delle Donne

La ragazza del treno, di Paula Hawkins

8/2/2015

0 Comments

 
Picture
La vita di Rachel non è di quelle che vorresti spiare. Vive sola, non ha amici, e ogni mattina prende lo stesso treno, che la porta dalla periferia di Londra al suo grigio lavoro in città. Quel viaggio sempre uguale è il momento preferito della sua giornata. Seduta accanto al finestrino, può osservare, non vista,  le case e le strade che scorrono fuori e, quando il treno si ferma puntualmente a uno stop, può spiare una coppia, un uomo e una donna senza nome che ogni mattina fanno colazione in veranda. Un appuntamento cui Rachel, nella sua solitudine, si è affezionata. Li osserva, immagina le loro vite, ha perfino dato loro un nome: per lei, sono  Jess e Jason, la coppia perfetta dalla vita perfetta. Non come la sua.

Ma una mattina Rachel, su quella veranda, vede qualcosa che non dovrebbe vedere. E da quel momento per lei cambia tutto. La rassicurante invenzione di Jess e Jason si sgretola, e la sua stessa vita diventerà inestricabilmente legata a quella della coppia. Ma che cos’ha visto davvero Rachel?

Da molti è stato definito il romanzo dell'anno, non riesco a dargli un simile beneficio e spero di leggere qualcosa di più intenso.
Rachel non è la solita donna costretta a subire violenza dal marito, la situazione è paradossale perchè ogni ricordo svanisce con il suo perenne stato di ubriachezza, che non le permette di vedere ciò che in realtà accade
sotto i suoi occhi. Si consuma tra le pagine di questo romanzo un dramma umano. Non posso dirvi di più per non svelare il finale inaspettato e sconvolgente. Vi lascio con una delle frasi più belle: 
Io non credo all’esistenza dell’anima gemella, ma con lui c’è un’intesa che non ho mai provato prima, o almeno che non provavo da un sacco di tempo. Nasce dall’aver condiviso esperienze simili: noi sappiamo cosa significa essere spezzati.
A cura di Giusy Costa


0 Comments



Leave a Reply.

    ACCADEMIA
    CUBEART

    Diritti Riservati

    Archives

    August 2015

    Categories

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.